PNRR: Progetto Città Metropolitana Spugna in via Bormio
Al via gli interventi per assorbire allagamenti e bombe d’acqua
Lunedì 20 novembre hanno preso il via a Canegrate i lavori di rifacimento dell’area parcheggio di via Bormio, che consentiranno di gestire in modo più efficiente le acque meteoriche e di creare aree verdi fruibili dalla cittadinanza. Grazie a un finanziamento di 331mila euro, l’intera area - 4800 m2 di cui circa 1800 m2 destinati ad area verde - sarà de-impermeabilizzata grazie a una pavimentazione drenante, in grado cioè di assorbire le precipitazioni, mentre l’area verde esistente verrà ampliata grazie a 21 nuove piantumazioni e convertita in un bacino di raccolta verso cui verranno convogliate le acque meteoriche. Il parcheggio ospiterà complessivamente 41 posti auto e l’area verde sarà interamente fruibile grazie a un sentiero pedonale che si snoderà lungo il perimetro dell’area e consentirà di passeggiare fra le essenze e gli alberi che verranno piantumati.
Città metropolitana Spugna mira a realizzare molteplici interventi di Drenaggio Urbano Sostenibile per far sì che le città siano in grado di assorbire l’acqua piovana, soprattutto negli eventi più intensi, senza intasare le reti fognarie ed evitando allagamenti. Il finanziamento del PNRR, ottenuto dalla Città metropolitana, pari a 50.194.050 euro, consentirà di riqualificare un’area complessiva pari a 530mila metri quadrati attraverso 90 interventi in 32 Comuni con l’obiettivo di adottare soluzioni innovative per aumentare il grado di resilienza delle città attraverso una gestione più sostenibile delle acque meteoriche. Gli interventi del progetto Città metropolitana Spugna, realizzati a cura del Gruppo CAP Holding S.p.A., in qualità di gestore del servizio idrico integrato, promuovono l'urbanizzazione sostenibile, stimolando la crescita economica e contribuendo a rendere le città più attraenti per chi le vive. I sistemi di drenaggio urbano sostenibile, inoltre, contribuiscono a migliorare il benessere dei cittadini, ripristinare gli ecosistemi degradati migliorandone la resilienza e la gestione del rischio idraulico-idrologico e degli effetti negativi dei cambiamenti climatici. .
.
pubblicata dal 23-11-2023 al 31-12-2023 visualizzazioni:167
STUDIO COMUNALE DI GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Approvazione e adozione dello Studio Comunale di Gestione del Rischio Idraulico, ai sensi della R.R. n.7 del 23 novembre 2017, attuativo della L.R. 4/2016
Relazione di Monitoraggio della VAS del PGT L'Amministrazione Comunale, in seguito all'approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT), con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 14/03/2012, ha proceduto con l'attività di controllo degli impatti significativi sull'ambiente per mezzo della relazione di monitoraggio della VAS del PGT, di cui la Giunta Comunale ha preso atto con deliberazione n. 222 del 15/12/2014.
Infortuni in itinere Il Consiglio Comunale chiede copertura assicurativa per l'uso della bicicletta