una volta prenotato, l’interessato dovrà presentarsi personalmente
in Comune presso l'Ufficio Anagrafe nel giorno indicato dal sito
ministeriale munito di:
1.una
foto formato tessera recente, risalente a non più di sei mesi, su
sfondo chiaro, posizione frontale, senza copricapo, stampata su carta
fotografica ad alta risoluzione E’ possibile presentarsi agli sportelli anche con un supporto
informatico (chiavetta USB) sul quale sia stata caricata la fotografia
formato tessera) solo in formato “.jpg” con risoluzione di “400 dpi” o
superiore – massimo 500 Kb (le indicazioni sulle caratteristiche
previste per le foto sono consultabili a questo link ); 2. la Tessera Sanitaria o il codice fiscale; 3. il documento d'identità scaduto o deteriorato, o l'eventuale denuncia di furto o smarrimento; 4. per il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio a minori è necessario l'assenso di entrambi i genitori. 5.
per i cittadini appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio
in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo
stato di appartenenza; 6. per i cittadini stranieri (paesi non
appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto,
entrambi in corso di validità. Al termine della procedura di
richiesta verrà rilasciata una ricevuta al cittadino, che conterrà il
riepilogo dei dati che verranno inseriti nella CIE, e la prima parte dei
codici PIN e PUK per il successivo utilizzo.
Nel caso di problemi con la registrazione sul portale è possibile inviare una e-mail all’indirizzo cie.cittadini@interno.it specificando i dettagli della richiesta o telefonare al centro assistenza al numero 800 263 388. L'Amministrazione Comunale ha predisposto un sistema di prenotazione in loco riservato alle persone anziane che non hanno la
possibilità
di utilizzare strumenti informatici.
La prenotazione puo' essere
fatta presso l'ufficio URP (ufficio relazioni con il pubblico) nella
giornata del lunedì nei seguenti orari di apertura al pubblico:
dalle ore 9.00 alle ore 12.30 tel: 0331 463875 mail: urp@comune.canegrate.mi.it Per la prenotazione è necessario presentarsi con la tessera sanitaria e la carta d'identità.
Qualora i dati anagrafici fossero discordanti con quelli
presenti in Agenzia delle Entrate non sarà possibile rilasciare la nuova
CIE prima di aver sanato la discordanza. Pertanto, prima di effettuare
la registrazione, è opportuno che il cittadino verifichi che le
generalità riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta di
identità in possesso siano le stesse. In caso di discordanza, prima di procedere alla
prenotazione, occorre contattare i Servizi Demografici, altrimenti il
documento elettronico non potrà essere rilasciato.
Se il richiedente è minorenne deve essere accompagnato da almeno uno dei
genitori (munito di documento d'identità) ai fini dell'identificazione.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al
momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che
inoltre, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le
impronte digitali. Per il rilascio di un documento valido per
l'espatrio del minore è indispensabile l'assenso all'espatrio reso da
entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore
(munito di atto di nomina). L'assenso può essere reso dai genitori
che accompagnano il minore; se uno dei due genitori non può essere
presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva l'atto di
assenso, modulo allegato, e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un
valido documento di identità via mail all'indirizzo demografici@comune.canegrate.mi.it o via fax al numero 0331/463854 prima della data della prenotazione. TEMPI
La consegna della CIE avverrà entro sei giorni lavorativi. Il
documento viene stampato dal Poligrafico dello Stato e inviato presso
il domicilio indicato dal cittadino al momento della richiesta; il
documento può essere ritirato anche da una persona delegata, purché le
sue generalità siano state fornite all'operatore comunale al momento
della richiesta. In alternativa, al momento dell'acquisizione dei dati, può essere richiesta la consegna presso l'ufficio urp del Comune.
SPESE A CARICO DELL’UTENTE:
La
CIE ha un costo per il cittadino di € 22,21 (di cui € 16,79 spettano
allo Stato e il rimanente è costituito dal diritto fisso e dai diritti
di segreteria, già previsti anche per la carta di identità cartacea). Per ulteriori informazioni sulla CIE cliccare qui