PERCORSO NATURALISTICO ACCESSIBILE IN VIA REDIPUGLIA CON CONTRIBUTO DI REGIONE LOMBARDIA
Regione Lombardia ha assegnato il contributo di €. 23.730,10 per la realizzazione di un percorso naturalistico accessibile presso il giardino pubblico di via Redipuglia
Con
Decreto n. 5789 del 19/04/2023, Regione Lombardia – Direzione Generale
famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità ha approvato
gli esiti relativi all’avviso n. 67 del 10/01/2023, per la “realizzazione e
adeguamento di parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili,
ristrutturazioni o riqualificazioni di strutture semiresidenziali per disabili
e organizzazione di servizi in ambito sportivo - anno 2023”.
Tra i
progetti finanziati da Regione Lombardia è compreso quello presentato dal
Comune di Canegrate con un contributo pari ad €. 23.730,10 a fronte di una
spesa complessiva di €. 29.662,72. Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale
ed approvato dalla Giunta Comunale in data 20/02/2023, prevede la realizzazione
di un percorso naturalistico di tipo accessibile all’area a verde di via Redipuglia,
area già oggetto nel corso di questi anni di politiche di investimento sul
rinnovo delle attrezzature ludiche a carattere inclusivo.
In particolare le opere previste consistono nella realizzazione, nel
giardino pubblico di fronte alla scuola primaria “Aldo Moro” in via Redipuglia,
di un percorso naturalistico di tipo inclusivo mediante la fornitura e messa in
opera di strutture combinate per lo sport, per il miglioramento della condizione
psico-fisica, utilizzabili da tutte le persone incluse quelle con disabilità
motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere. Si prevede la formazione di
un percorso del tipo Calisthenic, composto da diversi elementi a diverse altezze
rispetto al suolo, in grado di poter essere utilizzati da utenti di ogni età e
condizione fisica oltre all’installazione di una postazione c.d. a bicicletta a
mano per l’esercizio fisico degli arti superiori.
Completano le opere l’installazione
di una postazione per la realizzazione di flessioni a terra, realizzata in
elementi a PSV (Plastica di Seconda Vita) derivante dalla raccolta di rifiuti
domestici colorata in massa e armata con anima in acciaio; inoltre, si prevede
la realizzazione di una pavimentazione in gomma antitrauma opportunamente
dimensionata secondo le altezze di caduta e soprattutto in grado di garantire l’accesso
a persone con mobilità ridotta
pubblicata dal 03-05-2023 al 31-05-2024 visualizzazioni:49527
Terminati i lavori presso la scuola secondaria Realizzate le opere di messa in sicurezza e adeguamento alle norme di prevenzione incendi, bonifica amianto e riqualificazione energetica avviati nel giugno 2022
FIBRA OTTICA ULTRAVELOCE A CANEGRATE Il Comune di Canegrate è stato inserito nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop – la società infrastrutturale del Gruppo TIM - per rendere disponibili connessioni fino a 1 Gigabit/s
POTENZIAMENTO LINEA FERROVIARIA RHO-ARONA. TRATTA DA RHO A GALLARATE Progetto del quadruplicamento Rho–Parabiago e Raccordo a Y Avviate le procedure di esproprio. Pubblicato l'avviso che annuncia l'apertura della procedura per le osservazioni e per gli espropri dei terreni che serviranno a potenziare i binari tra Rho e Gallarate e per realizzare il raccordo con Fnm.