INFORMATIVA COOKIE CONTATTI ORARI COMUNICATI STAMPA NEWSLETTER NUMERI UTILI
f
Questo portale utilizza solo cookie tecnici di sessione, non utilizza cookie di profilazione, statistici o pubblicitari. OK
Per approfondire: INFORMATIVA COOKIE
stemma comune di Canegrate
comune di
CANEGRATE
Il ComuneI ServiziAree TematicheServizi on Line
   home-pagina principale ▶ I Servizi ▶ Protezione Civile
Condividi f t g+
zoom
ufficio Lavori Pubblicii
Responsabile Ufficio
Zottarelli Antoninoi
Istruttore tecnico
Soriani Cristina
Strangio Mario
Istruttore amministrativo
Bordoni Filippo

MALTEMPO DI LUGLIO, RICOGNIZIONE DEI DANNI E DOMANDE DI CONTRIBUTO

Nota di chiarimento - Ricognizione danni ad opera di Regione Lombardia
Evento calamitoso. Vista drone
Dalle 10 di Lunedì 16 ottobre cittadini e imprese che hanno subito danni per il maltempo che ha colpito la Lombardia dal 4 al 31 luglio 2023 possono segnalare i danni subiti e fare domanda di contributo sulla piattaforma bandi on line di Regione Lombardia.

I moduli da compilare sono di due tipi: 
* MODULO B1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per il sostegno alla popolazione; 
* MODULO C1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per la ripresa delle attività economiche e produttive.

I privati cittadini e i legali rappresentanti delle aziende devono segnalare i propri fabbisogni esclusivamente mediante la compilazione on line accedendo alla piattaforma regionale Bandi on line https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home
dalle ore 10:00 del 16/10/2023 alle ore 16:00 del 04/12/2023

AGGIORNAMENTO
Regione Lombardia ha disposto alcuni chiarimenti in merito alla compilazione dei modelli sopra indicati; nello specifico, per spese di prima emergenza si intendono, in base a quanto definito dalla d.g.r. 8755/2008, le spese per interventi urgenti e indifferibili di ripristino delle condizioni minime indispensabili per la sicurezza delle persone e/o di ripristino della funzionalità di servizi pubblici essenziali.

I privati cittadini, la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023, possono presentare domanda di contributo per l'immediato sostegno alla popolazione, finalizzato al ripristino dell'integrità funzionale della stessa.
Contemporaneamente, per i privati cittadini è possibile segnalare i fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle proprie abitazioni, anche qualora si configurino come abitazioni non principali.

Tali interventi sono attivati e conclusi durante la fase dell’emergenza, nell’immediata fase successiva e comunque non oltre 7 giorni dal verificarsi dell’evento. Possono presentare istanza anche chi non ha fatto domanda al Comune e non è stato inserito in RASDA, ma verrà data priorità a chi si è attivato per segnalare il danno nei termini previsti dal sistema di raccolta segnalazione danni (RASDA). Inoltre, si specifica che sono ammessi a contributo solo interventi finalizzati al ripristino funzionale dell’immobile, quindi non parti accessorie come tende o persiane.

Per le attività produttive, possono presentare istanza quelle attività in cui si è verificata l'interruzione dell'attività economica e/o produttiva, ivi compresi i capannoni agricoli (nel rispetto di quanto specificato in precedenza).
I legali rappresentanti delle attività economiche e produttive, una delle cui sedi sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023, possono presentare domanda di contributo finalizzata all’immediata ripresa dell'attività, qualora ne ricorrano i presupposti, e/o segnalare i fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle strutture e dagli impianti produttivi delle citate sedi.
Per ogni sede (legale o operativa) danneggiata è necessario presentare una domanda di contributo e/o una segnalazione dei fabbisogni.

pubblicata dal 25-10-2023 al 05-12-2023
visualizzazioni:1434

protezione civile 2
notizie
LA PROTEZIONE CIVILE DI CANEGRATE FESTEGGIA I 20 ANNI
Protezione Civile
Lezioni di Protezione Civile agli alunni della scuola primaria “Aldo Moro”.
Dall’1 al 13 marzo si sono svolti cicli d’incontri che hanno coinvolto 15 classi e 310 alunni nel “Progetto Scuola” della Protezione Civile di Canegrate.
NUOVO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE
INSTALLAZIONE SONDA IDROMETRICA SUL FIUME OLONA - COMUNE DI CANEGRATE
Installazione sonda fiume Olona
NUOVA ZONIZZAZIONE SISMICA DELLA REGIONE LOMBARDIA
E' stato approvato l'aggiornamento delle zone sismische in Regione Lombardia, Canegrate rientra nella fascia più bassa di rischio.
Partita IVA: 00835500158
Codice IBAN Tesoreria Comunale
IT 93 C 05034 32710 000000001719
Codice IBAN Banca d'Italia (utilizzabile solo da enti pubblici)
IT 38 C 01000 03245 13930 0065298

Via Manzoni 1, 20039 Canegrate(MI)
Telefono: 0331 - 463811
Fax: 0331/401535
PEC: comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it
Mail: info@comune.canegrate.mi.it
IL COMUNE
IL COMUNE PER LA SCUOLA
IL SINDACO
LO STATUTO
PRIVACY
COME FARE PER
SEGRETARIO GENERALE
GIUNTA COMUNALE - ASSESSORI
CONSIGLIO COMUNALE
COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI
AREE, UFFICI, PERSONALE
ORARIO UFFICI
CAPI AREA
IL SITO ISTITUZIONALE
CONTATTI
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
AREA RISERVATA
I SERVIZI
AFFARI GENERALI
ALBO PRETORIO
AMBIENTE
CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO
DIRITTO DI ACCESSO
LAVORI PUBBLICI
PARCO DEL ROCCOLO
POLIZIA LOCALE
PROTEZIONE CIVILE
PROVVEDITORATO
RAGIONERIA
RISORSE UMANE
SERVIZI DEMOGRAFICI
SERVIZI ON LINE
SERVIZI SCOLASTICI
SERVIZI SOCIALI
SERVIZIO PAGOPA
SPORTELLO UNICO ATTIVITà PRODUTTIVE
SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
TRIBUTI
URBANISTICA
URP
AREE TEMATICHE
ALBO PRETORIO
ARCHIVIO
ATTIVITà ECONOMICHE
BANCA DATI AAMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
BANDI DI GARA E CONCORSI
BIBLIOTECA
COMUNICARE AL COMUNE
COMUNICATI STAMPA
CONSIGLIO COMUNALE ON-LINE
DIRITTO DI ACCESSO
ELENCO SITI TEMATICI
EMERGENZA COVID-19
EMERGENZA UCRAINA
EVENTI
EVENTI ISTITUZIONALI
GIOVANI
ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI
NEWSLETTER
NOTIZIE
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
REGOLAMENTI
SALUTE E SICUREZZA
SCUOLA E ISTRUZIONE
SICUREZZA EDIFICI PUBBLICI
SOSTEGNO ECONOMICO
TERRITORIO
TRIBUTI LOCALI
CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY| HTML5 CSS3 ACCESSIBILITA'