MALTEMPO DI LUGLIO, RICOGNIZIONE DEI DANNI E DOMANDE DI CONTRIBUTO
Nota di chiarimento - Ricognizione danni ad opera di Regione Lombardia
Dalle 10 di Lunedì 16 ottobre cittadini e imprese che hanno subito
danni per il maltempo che ha colpito la Lombardia dal 4 al 31 luglio
2023 possono segnalare i danni subiti e fare domanda di contributo sulla
piattaforma bandi on line di Regione Lombardia.
I moduli da compilare sono di due tipi:
* MODULO B1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per il sostegno alla popolazione;
* MODULO C1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per la ripresa delle attività economiche e produttive.
dalle ore 10:00 del 16/10/2023 alle ore 16:00 del 04/12/2023
AGGIORNAMENTO
Regione Lombardia ha disposto alcuni chiarimenti in merito alla compilazione dei modelli sopra indicati; nello specifico, per spese di prima emergenza si intendono, in base a quanto definito dalla d.g.r. 8755/2008, le spese per interventi urgenti e indifferibili di ripristino delle condizioni minime indispensabili per la sicurezza delle persone e/o di ripristino della funzionalità di servizi pubblici essenziali.
I privati cittadini, la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023, possono presentare domanda di contributo per l'immediato sostegno alla popolazione, finalizzato al ripristino dell'integrità funzionale della stessa.
Contemporaneamente, per i privati cittadini è possibile segnalare i
fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle proprie
abitazioni, anche qualora si configurino come abitazioni non principali.
Tali interventi sono attivati e conclusi durante la fase dell’emergenza, nell’immediata fase successiva e comunque non oltre 7 giorni dal verificarsi dell’evento. Possono presentare istanza anche chi non ha fatto domanda al Comune e non è stato inserito in RASDA, ma verrà data priorità a chi si è attivato per segnalare il danno nei termini previsti dal sistema di raccolta segnalazione danni (RASDA). Inoltre, si specifica che sono ammessi a contributo solo interventi finalizzati al ripristino funzionale dell’immobile, quindi non parti accessorie come tende o persiane.
Per le attività produttive, possono presentare istanza quelle attività in cui si è verificata l'interruzione dell'attività economica e/o produttiva, ivi compresi i capannoni agricoli (nel rispetto di quanto specificato in precedenza).
I legali rappresentanti delle attività economiche e produttive, una delle cui sedi sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023,
possono presentare domanda di contributo finalizzata all’immediata
ripresa dell'attività, qualora ne ricorrano i presupposti, e/o segnalare
i fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle strutture e
dagli impianti produttivi delle citate sedi.
Per ogni sede (legale o operativa) danneggiata è necessario presentare
una domanda di contributo e/o una segnalazione dei fabbisogni.
pubblicata dal 25-10-2023 al 05-12-2023 visualizzazioni:1434