SICUREZZA - è la prima cosa a cui dobbiamo pensare quando ci mettiamo in viaggio con i nostri bambini; occorrono le cinture, i seggiolini omologati e sicuramente il dispositivo anti- abbandono.Il nostro paese è stato il primo ad avere una normativa apposita per i bambini di età inferiore ai 4 anni, introdotto dalla legge 1 ottobre 2018, n.117 che ha apportato modifiche all'articolo 172 del Codice della Strada.
In breve :
- per ogni bambino da o fino a 4 anni di età è obbligatorio avere istallato in auto il dispositivo anti-abbandono
- esistono diversi dispositivi : o integrato direttamente nel seggiolino o nell'auto o come sistema indipendente.
Il loro funzionamento è basato su sensori di pressione che rilevano il pesoo del bambino o sensori capacitivi in grado di individuarne il corpo.
Se il piccolo rimane chiuso in auto il dispositivo si attiva con allarmi sonori e visivi . La maggior parte è inoltre collegato allo smartphone con l'inio di notifiche on line, chiamate o sms.
A norma di Legge i dispositivi devono:
- attivarsi in modo automatico ad ogni utilizzo
- emettere segnale di converma non appena operativi
- essere dotati di allarme
- essere conformi alla norma UE sulla sicurezza dei prodotti
- riportare la marcatura CE
Per il mancato utilizzo dei sistemi anti-abbandono le sanzioni sono le seguenti:
. sanzione amministrativa da 83,00 euro a 333,00 euro (art. 172 del Codice della strada)
. decurtazione di 5 punti sulla patente
. segnalazione sospensione patente in caso di recidiva nei due anni seguenti.
PENSIAMO SEMPRE ALLA SICUREZZA DEI NOSTRI PICCOLI
pubblicata dal 05-06-2023 al 31-07-2024 visualizzazioni:49496