L’abbandono di animali è un FATTO che avviene veramente e, purtroppo, anche
molto spesso e non è una leggenda metropolitana.
Ci sono persone che davvero, soprattutto in coincidenza con le vacanze
estive, decidono di disfarsi del proprio animale domestico, proprio perché
diventato un peso, un qualcosa di troppo che potrebbe impedire la partenza per
un viaggio.
Lo si carica in auto, si arriva in una località sperduta soprattutto
lontano da casa, percorrendo
chilometri e chilometri, per avere la certezza che l’animale non riesca poi a
trovare la via del ritorno. Molto spesso vicino a strade ad alta percorrenza.
Questo atto CONSAPEVOLE può avere
delle conseguenze terribili.
Questo ATTO CONSAPEVOLE è UN REATO : reato di abbandono di animali
L’abbandono di
animali è un reato contravvenzionale che il nostro ordinamento prevede e
punisce all’articolo 727 del codice penale.
Tale norma, in
particolare, prevede testualmente che: Chiunque
abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è
punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 a
10.000 euro. Alla stessa pena soggiace
chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura,
L’abbandono
non è relativo esclusivamente ai cani e ai gatti, ma di recente ha colpito
anche specie cosiddette esotiche (specie alloctone naturalizzate), la quale
detenzione era stata sottoposta a regolamentazione severa che comprende il
divieto di detenzione di alcune specie e l’obbligo di denuncia di altre
consentite.
La Lav (Lega antivivisezione) stima che ogni anno in media in Italia
vengano abbandonati circa 50.000 cani e 80.000 gatti. Oltre l’80% di
questi animali, nel momento in cui viene lasciato solo, rischia di morire a
causa di investimenti, di malnutrizione o persino di maltrattamenti. Il periodo
peggiore da questo punto di vista è l’estate, periodo durante il quale il tasso
di abbandono di animali – sempre secondo Lav – crescerebbe del 25 – 30%.
Per molte famiglie l’animale a quattro zampe costituisce infatti un problema in
vista della partenza per le vacanze. Senza contare il fatto che prima di
adottare un animale sarebbe sempre necessario considerare anche questo punto,
va detto che esistono tante soluzioni di gran lunga migliori. Si parla
di alberghi e strutture turistiche che accolgono cani e gatti, di pensioni per
cani e via dicendo.
Cosa fare se si assiste all’abbandono di animali
E’ dovere di ogni cittadino denunciare il fatto, e quindi fare
sentire la propria voce in difesa di quei poveri animali, vittime di un
comportamento insensato:
cerchiamo di memorizzare la targa dell’auto “in fuga”, mentre
accostiamo per accertarci delle condizioni dell’animale. Ovviamente ci
si potrebbe trovare di fronte a un animale impaurito, confuso, a sua volta in
fuga e via dicendo. È quindi necessario chiamare subito i soccorsi,
contattando la polizia locale, i carabinieri oppure i vigili del fuoco. Alle
forze dell’ordine si indicheranno quindi il luogo e l’ora dell’abbandono, il
numero di targa della propria auto ed altri elementi utili. Anche in questo : non voltare la faccia da un’altra parte!
pubblicata dal 09-08-2023 al 03-10-2023 visualizzazioni:365