INFORMATIVA COOKIE CONTATTI ORARI COMUNICATI STAMPA NEWSLETTER NUMERI UTILI
f
Questo portale utilizza solo cookie tecnici di sessione, non utilizza cookie di profilazione, statistici o pubblicitari. OK
Per approfondire: INFORMATIVA COOKIE
stemma comune di Canegrate
comune di
CANEGRATE
Il ComuneI ServiziAree TematicheServizi on Line
   home-pagina principale ▶ I Servizi ▶ Polizia Locale
Condividi f t g+
zoom
area Polizia Localei
Capo Areai
Fornara Ornellai
ufficio Polizia Localei
Responsabile Ufficio
Fornara Ornellai

CANEGRATE CONTRO L'ABBANDONO DI ANIMALI

cane in gabbia L’abbandono di animali è un FATTO  che avviene veramente e, purtroppo, anche molto spesso e non è  una leggenda metropolitana. Ci sono persone che davvero, soprattutto in coincidenza con le vacanze estive, decidono di disfarsi del proprio animale domestico, proprio perché diventato un peso, un qualcosa di troppo che potrebbe impedire la partenza per un viaggio.
Lo si carica in auto, si arriva in una località sperduta soprattutto lontano da  casa, percorrendo chilometri e chilometri, per avere la certezza che l’animale non riesca poi a trovare la via del ritorno. Molto spesso vicino a strade ad alta percorrenza.
Questo atto CONSAPEVOLE  può avere delle conseguenze terribili.
Questo ATTO CONSAPEVOLE è UN REATO : reato di abbandono di animali
L’abbandono di animali è un reato contravvenzionale che il nostro ordinamento prevede e punisce all’articolo 727 del codice penale.
Tale norma, in particolare, prevede testualmente che:
Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura,
L’abbandono non è relativo esclusivamente ai cani e ai gatti, ma di recente ha colpito anche specie cosiddette esotiche (specie alloctone naturalizzate), la quale detenzione era stata sottoposta a regolamentazione severa che comprende il divieto di detenzione di alcune specie e l’obbligo di denuncia di altre consentite.
La Lav (Lega antivivisezione) stima che ogni anno in media in Italia vengano abbandonati circa 50.000 cani e 80.000 gatti. Oltre l’80% di questi animali, nel momento in cui viene lasciato solo, rischia di morire a causa di investimenti, di malnutrizione o persino di maltrattamenti. Il periodo peggiore da questo punto di vista è l’estate, periodo durante il quale il tasso di abbandono di animali – sempre secondo Lav – crescerebbe del 25 – 30%. Per molte famiglie l’animale a quattro zampe costituisce infatti un problema in vista della partenza per le vacanze. Senza contare il fatto che prima di adottare un animale sarebbe sempre necessario considerare anche questo punto, va detto che esistono tante soluzioni di gran lunga migliori. Si parla di alberghi e strutture turistiche che accolgono cani e gatti, di pensioni per cani e via dicendo.
Cosa fare se si assiste all’abbandono di animali
E’ dovere di ogni cittadino denunciare il fatto, e quindi fare sentire la propria voce in difesa di quei poveri animali, vittime di un comportamento insensato:  
cerchiamo di memorizzare la targa dell’auto “in fuga”, mentre accostiamo per accertarci delle condizioni dell’animale. Ovviamente ci si potrebbe trovare di fronte a un animale impaurito, confuso, a sua volta in fuga e via dicendo. È quindi necessario chiamare subito i soccorsi, contattando la polizia locale, i carabinieri oppure i vigili del fuoco. Alle forze dell’ordine si indicheranno quindi il luogo e l’ora dell’abbandono, il numero di targa della propria auto ed altri elementi utili.
Anche in questo : non voltare la faccia da un’altra parte!
 

pubblicata dal 09-08-2023 al 03-10-2023
visualizzazioni:365

notizie
Vacanze Coi Fiocchi 2023: connessi alla strada
BANDO PER CONTRASTO FENOMENO USURA ED ESTORSIONE
Sportello per presentazione domande: attivo dal 04 ottobre 2018.
INCENTIVI MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER DEMOLIZIONE VEICOLI COMMERCIALI
rinnovato il “Bando Rinnova veicoli"
ISTITUITI GLI STALLI ROSA PER MAMME E BAMBINI FINO A DUE ANNI
DISPOSITIVI ANTIABBANDONO BAMBINI IN AUTO
Partita IVA: 00835500158
Codice IBAN Tesoreria Comunale
IT 93 C 05034 32710 000000001719
Codice IBAN Banca d'Italia (utilizzabile solo da enti pubblici)
IT 38 C 01000 03245 13930 0065298

Via Manzoni 1, 20039 Canegrate(MI)
Telefono: 0331 - 463811
Fax: 0331/401535
PEC: comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it
Mail: info@comune.canegrate.mi.it
IL COMUNE
IL COMUNE PER LA SCUOLA
IL SINDACO
LO STATUTO
PRIVACY
COME FARE PER
SEGRETARIO GENERALE
GIUNTA COMUNALE - ASSESSORI
CONSIGLIO COMUNALE
COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI
AREE, UFFICI, PERSONALE
ORARIO UFFICI
CAPI AREA
IL SITO ISTITUZIONALE
CONTATTI
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
AREA RISERVATA
I SERVIZI
AFFARI GENERALI
ALBO PRETORIO
AMBIENTE
CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO
DIRITTO DI ACCESSO
LAVORI PUBBLICI
PARCO DEL ROCCOLO
POLIZIA LOCALE
PROTEZIONE CIVILE
PROVVEDITORATO
RAGIONERIA
RISORSE UMANE
SERVIZI DEMOGRAFICI
SERVIZI ON LINE
SERVIZI SCOLASTICI
SERVIZI SOCIALI
SERVIZIO PAGOPA
SPORTELLO UNICO ATTIVITà PRODUTTIVE
SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
TRIBUTI
URBANISTICA
URP
AREE TEMATICHE
ALBO PRETORIO
ARCHIVIO
ATTIVITà ECONOMICHE
BANCA DATI AAMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
BANDI DI GARA E CONCORSI
BIBLIOTECA
COMUNICARE AL COMUNE
COMUNICATI STAMPA
CONSIGLIO COMUNALE ON-LINE
DIRITTO DI ACCESSO
ELENCO SITI TEMATICI
EMERGENZA COVID-19
EMERGENZA UCRAINA
EVENTI
EVENTI ISTITUZIONALI
GIOVANI
ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI
NEWSLETTER
NOTIZIE
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
REGOLAMENTI
SALUTE E SICUREZZA
SCUOLA E ISTRUZIONE
SICUREZZA EDIFICI PUBBLICI
SOSTEGNO ECONOMICO
TERRITORIO
TRIBUTI LOCALI
CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY| HTML5 CSS3 ACCESSIBILITA'