Accoglienza cittadini ucraini - Prime indicazioni operative
Il presente documento intende fornire le prime indicazioni
per gestire l’ospitalità in questa fase di emergenza da parte dei
cittadini che si stanno spontaneamente offrendo per accogliere
cittadini/e ucraini/e in fuga dalla guerra.
1. Cosa devo fare se voglio mettere a disposizione un alloggio per accogliere rifugiati ucraini?
Il Ministero sta approntando, all'interno del sistema di accoglienza SAI, quanto necessario per far fronte in modo coordinato ai flussi di rifugiati ucraini.
Chi ha degli immobili che vuole mettere a disposizione, lo può fin d'ora segnalare compilando il modulo allegato (MODULO PER L'ACCOGLIENZA DI RIFUGIATI UCRAINI).
Tali disponibilità saranno comunicate agli uffici centrali per i successivi adempimenti (accordi di collaborazione, convenzioni, ecc.).
2. Cosa devo fare se già accolgo o intendo accogliere a breve persone ucraine in una casa di cui sono titolare (proprietario o affittuario)?
Occorre compilare il modulo di Comunicazione di Ospitalità (vedi allegato) con i dati richiesti e presentarlo entro 48 ore all’autorità di pubblica sicurezza presso il Comando della Polizia Locale di Canegrate, via Merati 20, negli orari di apertura al pubblico.
La documentazione da presentare è la seguente:
1) Comunicazione di ospitalità compilato;
2) Fotocopia passaporto cittadino ucraino (solo pagina con fotografia);
3) Fotocopia carta di identità o permesso di soggiorno cittadino
ospitante, proprietario di casa o intestatario del contratto di
locazione;
4) Fotocopia atto di acquisto immobile o contratto di locazione
Occorre inoltre:
- Conservare copie della dichiarazione;
- Segnalare la presenza del cittadino ucraino sul territorio italiano utilizzando l’indirizzo e-mail del Consolato ucraino: milanoconsolato1@gmail.com
3. Se la persona che arriva necessita di cure mediche dove posso andare?
- Tutti i cittadini ucraini presenti possono accedere alle cure
emergenziali al Pronto Soccorso, pagando eventualmente il ticket se la
prestazione non era urgente.
4. E se ci sono dei bambini e delle bambine minorenni?
Se sono accompagnati da almeno uno dei genitori o tutori: la loro presenza è indicata nella Dichiarazione di Ospitalità.
Se non ci sono i genitori o i tutori: occorre contattare il servizio sociale comunale al n. 0331.463811 per seguire le procedure previste per regolarizzare la loro posizione.
Per rimanere costantemente informati si invita a consultare la sezione dedicata sul sito dell'Azienda Speciale Consortile So.Le. al seguente link: