Nel periodo compreso
tra il 26 ed il 30 maggio 2016, l’Amministrazione comunale ha provveduto per
mezzo del personale di una Società specializzata nel settore con quello
dell’Ufficio Tecnico Comunale, ad eseguire dei sopralluoghi di
verifica della presenza di materiali e sostanze che possano essere pericolosi
per l’uomo e per l’ambiente presso i seguenti edifici pubblici:
- Scuola Primaria “Aldo Moro” in via
Redipuglia;
- Municipio in via Alessandro Manzoni;
- Scuola dell’Infanzia “Gianni Rodari”
in via Garibaldi;
- Scuola Secondaria di Primo Grado
“Alessandro Manzoni” in via XXV Aprile;
- Palestra “Falcone e Borsellino” in
via Toti;
- Asilo nido “1,2,3 stella” in via dei
Partigiani;
- Edificio “ex liceo” in via dei
Partigiani.
L’attività è consistita in sopralluoghi nei siti sopra
elencati finalizzati ad indagare ed accertare la presenza di materiali
contenenti amianto. Si è provveduto a raccogliere campioni di materiali
costituenti le finiture degli edifici e inviate al laboratorio di ricerca per
le relative analisi.
La verifica effettuata
su tutti gli immobili sopra riportati ha evidenziato la presenza di amianto
solo per la scuola secondaria di primo grado “Alessandro Manzoni” per alcuni
dei campioni massivi analizzati (pavimento vinilico, torrino di esalazione,
mastice infissi-colla ferma vetro). Inoltre, attraverso l’analisi documentale si
è potuto accertare per la scuola primaria “Aldo Moro” in via Redipuglia la
presenza di parte di copertura in amianto incapsulata e confinata con
sovracopertura.
In tutti gli altri immobili non è stata riscontrata presenza di amianto.
Si può dunque ritenere la presenza di amianto marginale tra tutti gli immobili
verificati.
In
ogni caso all’interno della scuola secondaria “Alessandro Manzoni” non si
riscontra una situazione di rischio immediato in relazione alla presenza di
amianto. Gli elementi contenenti amianto si presentano in buono stato e non
deteriorati. Tale situazione è dimostrata anche dal monitoraggio dell’aria
effettuato nella scuola in questione in 8 punti (aule, corridoi, uffici) in
data 6 febbraio 2016, il quale non ha
evidenziato la presenza di fibre asbestose aero-disperse in aria ambiente.
L’assenza di fibre aerodisperse nei locali
frequentati da persone rappresenta un elemento di tranquillità in merito alla
tutela della salute, infatti come affermato dal laboratorio di analisi nella
relazione accompagnatoria viene espresso il principio secondo il quale:
“Non
sempre l’amianto risulta essere pericoloso; i manufatti a matrice compatta non
rilasciano fibre e sono di conseguenza non pericolosi. Anche i materiali a
matrice friabile possono essere sicuri dal punto di vista della salute, se sono
in buone condizioni e se non vengono manomessi”.
L’Amministrazione comunale ha provveduto nel
corso del mese di giugno c.a. a trasferire l’aula di educazione musicale della
scuola secondaria la cui pavimentazione in linoleum presentava uno stato di
conservazione peggiore rispetto alle altre. In questi giorni sono in fase di
completamento le opere di rasatura e tinteggiature delle pareti. A partire dal
giorno 03/08 presso la scuola secondaria “A. Manzoni” si eseguiranno, ad opera
di ditta specializzata nel settore, gli interventi di sigillatura delle crepe e
delle fessurazioni presenti sulla stessa pavimentazione come concordato con i
funzionari dell’Agenzia di Tutela della Salute.
Gli ulteriori interventi manutenzione straordinaria
saranno oggetto di programmazione del prossimo programma delle opere pubbliche,
fermo restando il proseguimento della campagna di monitoraggio delle fibre
aerodisperse all’interno degli edifici della scuola primaria e secondaria con
frequenza annuale
pubblicata dal 09-08-2016
visualizzazioni:12746