L’AIRE è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, istituita nel 1990, ai sensi della Legge n. 470 del 27 Ottobre 1988 (“Anagrafe e censimento degli italiani all´estero”) e del suo regolamento di esecuzione, D.P.R. n. 323 del 6 settembre 1989.
I cittadini italiani che si trasferiscono all'estero per periodi non inferiori a un anno devono iscriversi all'A.I.R.E. comunicando al proprio Comune di residenza il Paese straniero in cui intendono emigrare.
L'iscrizione all'A.I.R.E. consente di ottenere certificati anagrafici e altri documenti (per esempio la carta di identità) e di non perdere i diritti elettorali.
L'A.I.R.E. registra i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero o che sono nati all'estero e hanno mantenuto la cittadinanza italiana.
Entro tre mesi devono presentarsi presso l'Ufficio Consolare Italiano del Paese in cui si sono trasferiti per presentare la dichiarazione di immigrazione.
Rilascio carta d’identità Coloro che risultano iscritti all’AIRE possono richiedere il rilascio della carta d’identità, muniti di tre fotografie formato tessera e di un documento valido di identità, o in possesso della carta scaduta, in cui la fotografia consenta comunque il riconoscimento.
Dal 1° giugno 2007 è possibile ottenere la carta d’identità anche presso i Consolati italiani, dietro nulla osta del comune di iscrizione AIRE.
L’emissione della CIE è in fase di graduale sperimentazione presso gli Uffici consolari in Europa. Si suggerisce di visitare il sito del Consolato di riferimento per verificare la possibilità di richiedere la CIE (
qui tutti i contatti della rete consolare).
pubblicata dal 13-02-2016
visualizzazioni:41679